Il cervello politico
Recensione di 'The Political Brain', saggio dedicato dal politologo danese Matt Qvortrup alla neuropolitica
Mimesi, simulazione e impostura nei sistemi digitali autorganizzativi
Non solo le neuroscienze, ma anche lo spesso sottovalutato pensiero francese tardo-novecentesco hanno dedicato molta attenzione al fenomeno tipicamente umano della simulazione, del mimetismo congenito, che peraltro contraddistingue anche tutti i sistemi digitali auto-organizzativi realizzati dall’uomo (in primis, naturalmente, l'intelligenza artificiale)
Di cosa parliamo quando parliamo di… intelligenza
Si sente spesso dire che l'Intelligenza Artificiale 'non è davvero intelligente', ma si tratta di un'asserzione contro-fattuale. In realtà è in atto un fraintendimento: si usa il termine 'intelligenza' per significare intenzionalità, soggettività, consapevolezza, coscienza, che sono concetti ben diversi.
Volontà di potenza nell’intelligenza artificiale? No grazie
A differenza di noi umani e di alcuni altri animali, i sistemi AI di per se stessi non sono affatto animati dal sentimento nietzschiano della volontà di potenza. Evitiamo di inculcarglielo noi.
Chi ha paura della neuropolitica?
L’analisi dei pattern neurologici impliciti promette di rivoluzionare il settore degli studi politici.
Yann LeCun e il paradosso di Moravec
Se davvero vogliamo raggiungere il livello AGI (Artificial General Intelligence), non possiamo limitarci a riprodurre le dinamiche del linguaggio e del pensiero logico astratto, ma dobbiamo concentrarci anche e soprattutto sull'elaborazione dei dati sensoriali che richiedono ingentissime risorse computazionali.
Il primate della politica
Ciò che gli scimpanzè di Frans de Waal possono insegnarci sull'arte di governare la polis e sui malintesi della realpolitik
The social matrix of neuroscience
Contemporary neuroscience is slowly moving from a predominantly intra-brain dimension, focused on the single brain, to one that instead gives great importance to the inter-brain dimension between the brains of multiple individuals
Due intelligenze (artificiali) sono meglio di una?
Il connubio tra i due modelli dei sistemi esperti e delle reti neurali potrebbe dar luogo a un importante salto evolutivo in vista dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e della Super Intelligenza Artificiale (ASI)
Habemus AI ACT. È gaudium magnum?
Dopo molte ore di trattativa è stato finalmente approvato il cosiddetto AI ACT, ovvero il documento attraverso il quale l’Unione Europea intende regolare lo sviluppo e le modalità di utilizzo dei sistemi AI. Tra i principali estensori del documento vi è il giovane eurodeputato italiano Brando Benifei.
Etica e intelligenza artificiale: un difficile allineamento
Si parla molto di etica e intelligenza artificiale facendo soprattutto riferimento al problema dell’alignment, ovvero l’allineamento dei sistemi AI con i valori fondamentali dell’etica umana. Non è così facile: qui ci soffermiamo su sette aree critiche fondamentali.
Il cervello motore di relazioni e la coscienza emotiva
Il cervello umano può essere 'pensato' - e quindi può pensare a se stesso - in molti modi. Uno dei più produttivi consiste nel considerarlo come uno straordinario organo relazionale, gestaltico, che non si lascia descrivere in termini semplicistici e riduttivi.
La matrice sociale delle neuroscienze
Le neuroscienze contemporanee stanno pian piano passando da una dimensione prevalentemente intra-brain, incentrata sul cervello singolo, ad una che dà invece grande importanza alla dimensione inter-brain tra i cervelli di molteplici individui
Orientis partibus. L’attenzione per i segnali deboli nell’antica Cina
L'antica Cina ha sviluppato una cultura dei segnali deboli. Quel che conta non è il rapporto di successione, e tantomeno di causa ed effetto, quanto la concordanza e il convergere dei segni rivelatori di un certo ordine universale.
Controcanto: le relazioni ‘pericolose’ e la costruzione simbolica del mondo
Tutto il pensiero occidentale è attraversato da un controcanto, una corrente sotterranea, secondo la quale i costituenti fondamentali del nostro mondo non sarebbero le 'cose', gli oggetti, ma le relazioni.
Quel non-oscuro oggetto della devozione: le icone di Florenskij
I fondamenti del pensiero di Jacques Derrida, maestro francese del decostruzionismo in filosofia.
Di cosa parliamo quando parliamo di… file hosts
È importante tenere sotto controllo un piccolo file, denominato 'hosts', che risiede sul nostro computer e che può essere utilizzato da malintenzionati per portare a termine un attacco di tipo hijacking.
Di cosa parliamo quando parliamo di… ipertrofia informativa
Le distorsioni connaturate all'uso del linguaggio e al processo decisionale rendono il problema dell'ipertrofia informativa grave e urgente.
Di cosa parliamo quando parliamo di… Creatività
Un possibile percorso concettuale per descrivere, e in qualche misura 'spiegare', lo sfuggente fenomeno che chiamiamo 'creatività'.
Fotografia Digitale: Error Level Analysis
I fondamenti dell'Error Level Analysis, uno strumento Osint che consente di capire se un'immagine digitale è stata contraffatta oppure no
Jacques Derridà: voilà la différance
I fondamenti del pensiero di Jacques Derrida, maestro francese del decostruzionismo in filosofia.
Vagabondo che non sono altro
L’inarrestabile nomadismo intergalattico del neutrino, la particella sub-atomica più diffusa nell’universo.
Sant’Agostino e la mente bicamerale
La teoria della mente bicamerale di Julian Jaynes consente di considerare da un diverso punto di vista la coscienza intesa come voce interiore
La nostra irresponsabilità per la natura e il problema del confort
Ciò ch’era inconciliabile si riconcilierà, vaticina Czeslaw Milosz nella sua Fodera del mondo, ma in tema di ecologia come vedremo non è facile unirsi a lui in questo atto di fiducia radicale, non foss’altro perché sulla questione ecologica la specie umana ha prodotto un’impressionante quantità di congetture e comportamenti contraddittori.
Le nostre nonne sì che la sapevano lunga…
Una Buona Occasione - Le nostre nonne sì che la sapevano lunga Cliente: Regione Piemonte e Regione Valle d'Aosta Strumento: Campagna video contro lo spreco alimentare
I Soliti… Spreconi
Una Buona Occasione - I Soliti Spreconi Cliente: Regione Piemonte e Regione Valle d'Aosta Strumento: Campagna video contro lo spreco alimentare