Di cosa parliamo quando parliamo di… intelligenza

by |22 Giugno 2024|pensatoy|

Si sente spesso dire che l'Intelligenza Artificiale 'non è davvero intelligente', ma si tratta di un'asserzione contro-fattuale. In realtà è in atto un fraintendimento: si usa il termine 'intelligenza' per significare intenzionalità, soggettività, consapevolezza, coscienza, che sono concetti ben diversi.  

Yann LeCun e il paradosso di Moravec

by |12 Marzo 2024|Blog, pensatoy|

Se davvero vogliamo raggiungere il livello AGI (Artificial General Intelligence), non possiamo limitarci a riprodurre le dinamiche del linguaggio e del pensiero logico astratto, ma dobbiamo concentrarci anche e soprattutto sull'elaborazione dei dati sensoriali che richiedono ingentissime risorse computazionali.

The social matrix of neuroscience

by |13 Febbraio 2024|neurologi|

Contemporary neuroscience is slowly moving from a predominantly intra-brain dimension, focused on the single brain, to one that instead gives great importance to the inter-brain dimension between the brains of multiple individuals

Habemus AI ACT. È gaudium magnum?

by |10 Dicembre 2023|Blog, pensatoy|

Dopo molte ore di trattativa è stato finalmente approvato il cosiddetto AI ACT, ovvero il documento attraverso il quale l’Unione Europea intende regolare lo sviluppo e le modalità di utilizzo dei sistemi AI. Tra i principali estensori del documento vi è il giovane eurodeputato italiano Brando Benifei.

La matrice sociale delle neuroscienze

by |15 Luglio 2023|neurologi|

Le neuroscienze contemporanee stanno pian piano passando da una dimensione prevalentemente intra-brain, incentrata sul cervello singolo, ad una che dà invece grande importanza alla dimensione inter-brain tra i cervelli di molteplici individui

Torna in cima