Il cervello politico
Recensione di 'The Political Brain', saggio dedicato dal politologo danese Matt Qvortrup alla neuropolitica
Chi ha paura della neuropolitica?
L’analisi dei pattern neurologici impliciti promette di rivoluzionare il settore degli studi politici.
The social matrix of neuroscience
Contemporary neuroscience is slowly moving from a predominantly intra-brain dimension, focused on the single brain, to one that instead gives great importance to the inter-brain dimension between the brains of multiple individuals
Il cervello motore di relazioni e la coscienza emotiva
Il cervello umano può essere 'pensato' - e quindi può pensare a se stesso - in molti modi. Uno dei più produttivi consiste nel considerarlo come uno straordinario organo relazionale, gestaltico, che non si lascia descrivere in termini semplicistici e riduttivi.
La matrice sociale delle neuroscienze
Le neuroscienze contemporanee stanno pian piano passando da una dimensione prevalentemente intra-brain, incentrata sul cervello singolo, ad una che dà invece grande importanza alla dimensione inter-brain tra i cervelli di molteplici individui
Sant’Agostino e la mente bicamerale
La teoria della mente bicamerale di Julian Jaynes consente di considerare da un diverso punto di vista la coscienza intesa come voce interiore