IL CERVELLO MOTORE DI RELAZIONI E LA COSCIENZA EMOTIVA
Il cervello umano può essere ‘pensato’ – e quindi può pensare a se stesso – in molti modi. Uno dei più produttivi consiste nel considerarlo come uno straordinario organo relazionale, gestaltico, che non si lascia descrivere in termini semplicistici e riduttivi. Anche il fenomeno della coscienza riflessiva, che appassiona da secoli le migliori menti filosofiche e scientifiche, può essere spiegato o perlomeno descritto da punti di vista diversi e spesso inconciliabili. Qui ci si sofferma sul percorso proposto dalle cosiddette ‘neuroscienze affettive’.   (paper FERPILap 10.09.2023)